venerdì 21 giugno 2019

Il Tunnel di Abraham Yehoshua


Abraham "Boolie" Yehoshua (Gerusalemme 19 dicembre 1936) è uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. E’ nato a Gerusalemme in una famiglia d'origine sefardita e vive ad Haifa nella cui università insegna Letteratura comparata e Letteratura ebraica. Suo padre, Yaakov Yehoshua, era uno storico, specializzato nella storia di Gerusalemme, mentre sua madre, Malka Rosilio, era giunta dal Marocco nel 1932. Yehoshua è stato sposato con Rivka, psicanalista specializzata in psicologia clinica, morta nel 2016. Ha una figlia, due figli e sei nipoti.
Dopo aver servito nell'esercito dal 1954 al 1957, Yehoshua ha studiato alla scuola Tikhonaime e si è laureato in Letteratura ebraica e Filosofia all’Università Ebraica di Gerusalemme. Ha incominciato a scrivere appena finito il servizio militare e ha pubblicato il suo primo libro, una raccolta di racconti, Mot Hazaken (La morte del vecchio), nel 1962. Ha avuto incarichi come professore esterno nelle Università di Harvard, Chicago e Princeton. Nel 2003 gli è stato conferito il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa per La sposa liberata. Ha vissuto a Parigi per quattro anni, dal 1963 al 1967, lì ha insegnato e ha ricoperto anche l'incarico di Segretario Generale dell'Unione Mondiale degli Studenti Ebrei. I temi principali del pensiero e dell'opera di Yehoshua sono: la questione del rapporto tra popoli diversi, che hanno religioni e culture differenti, i rapporti familiari e l'amore coniugale, che non essendo fondato su un legame di sangue deve essere continuamente rimesso in gioco. Yehoshua viene spesso definito il simbolo della complessità ebraica: sentimenti amorosi, religione e fede, ideologia politica e routine quotidiana costituiscono un unicum nei suoi scritti e tutto ciò si trova sempre ben contestualizzato nella dimensione storica dello Stato d'Israele e nel mondo ebraico.

Trama
Zvi Luria, stimato dirigente in pensione dei Percorsi d’Israele uomo esemplare per buon senso, professionalità, rigore nel lavoro, pazienza e generosità nei rapporti con la sua famiglia amatissima, inizia a perdere le informazioni essenziali. Queste “vagano nella sua mente come un pesciolino nero”, incapaci di trovare un’uscita e quindi neanche il cellulare nel deserto del Negev, il controllo di un SUV, la strada di casa e, improvvisamente, anche quella di un’esistenza sino a quel momento appagante. Inizia a proiettare l’immagine della moglie Dina – pediatra di 64 anni, premurosa e decisa nei loro 48 anni di matrimonio – in donne più giovani che sono sue inquietanti e fascinose sosia e che a loro volta si moltiplicano e dissolvono in fantasmi femminili del passato. Donne che iniziano a parlare con la suadente voce femminile del navigatore, con l’accento coreano o giapponese incluso. Zvi Luria inizia a confondere Mosé con Giosué – cosa grave, anche per un ebreo non ortodosso – e a sbagliare: dimentica di prendere il nipote all’uscita dell’asilo, gli acquisti del supermercato, il codice dell’antifurto e come si accendono i fari, la stanza dell’amico all’ospedale, le porte. E poi dimentica che la Giulietta di Gounod bisogna ascoltarla seduti in platea, non finire dietro le quinte per metterla in guardia dall’errore fatale. E dimentica, in particolare, i nomi. Fagocitati dall’atrofia del lobo frontale destro, si volatizzano prima dei cognomi, eppure vengono perentoriamente richiesti, magari da tenaci ex-amanti rancorose, e finiscono scritti sul palmo della mano, come accade al nonno di Oskar in Molto forte, incredibilmente vicino.
Liberamente tratto dal web

Nessun commento:

Posta un commento

Dite la vostra ...