lunedì 24 marzo 2025

L' interprete di Diego Marani

 

Diego Marani è nato a Tresigallo nel 1959. Ha frequentato il Liceo Ginnasio Ariosto di Ferrara fino al 1978 e si è laureato in interpretazione e traduzione presso la Scuola superiore di lingue moderne per traduttori e interpreti di Trieste nel 1983. Oltre all'inglese e al francese, ha studiato professionalmente l’olandese e il finlandese. Ha quindi lavorato come interprete e traduttore freelance nonché come giornalista per varie testate locali.

Dal 1985 al 2006 ha lavorato presso il Consiglio dell'Unione europea come traduttore e revisore, successivamente è entrato a far parte della direzione generale Cultura della Commissione europea, e dal 2010 della direzione generale Interpretazione, occupandosi in particolare della politica del multilinguismo, del sostegno alla traduzione letteraria, dell'apprendimento permanente e dell'apprendimento precoce delle lingue. Nel 2014 è stato consigliere del Ministro della Cultura Dario Franceschini durante la Presidenza italiana del Consiglio dell'UE e dal 2015 lavora per il Servizio europeo per l'azione esterna, coordinando iniziative di diplomazia culturale.  Il 16 giugno 2020 è stato nominato presidente del Centro per il libro e la lettura e nel luglio dello stesso anno è stato nominato direttore "di chiara fama" dell'Istituto italiano di cultura di Parigi, carica che ha mantenuto fino al settembre 2023.

È l'inventore della lingua artificiale chiamata europanto, costituita da un insieme di tutte le lingue d'Europa. In questo idioma totalmente inventato ha tenuto una rubrica fissa su giornali svizzeri e belgi a partire dal 1990. L'Europanto è una provocazione contro l'integralismo linguistico di chi predica la purezza delle lingue e invita ad imparare le lingue sapendo vedere dietro ogni lingua l'umanità di chi la parla. In europanto ha pubblicato nel 1999 una raccolta di racconti (Las adventures des inspector Cabillot). Il primo romanzo in lingua italiana è Caprice des Dieux del 1994 al quale sono seguiti negli anni più di venti altri. I romanzi Nuova grammatica finlandese, e L'ultimo dei Vostiachi hanno ricevuto diversi premi.

Nel marzo 2024 a Trieste è andato in scena "Eine posto keine platz", il primo spettacolo recitato in europanto, scritto da Diego Marani ed Elke Burul e nello stesso anno ha vinto la 5ª edizione del premio letterario Friuli Venezia Giulia.

Collabora con il supplemento culturale del Sole 24 Ore, con il Piccolo di Trieste, La Nuova Ferrara, la rivista online Piazza Enciclopedia Magazine e con il sito web eunews.it.

Trama

Felix Bellamy, direttore dell'ufficio interpreti di un importante organismo internazionale, riceve una segnalazione su un suo dipendente che, durante le simultanee, emette strani versi. L'interprete rivela a Felix di essere sulle tracce della lingua perfetta, comune a tutti gli esseri viventi. Poi, misteriosamente, scompare. Anche Felix, d'un tratto, inizia ad avvertire disturbi linguistici e capisce che il solo a poterlo salvare è proprio l'interprete scomparso. Si mette allora sulle sue tracce, seguendo le indicazioni del dottor Barnung, responsabile della clinica in cui l'interprete era in cura. In un vortice di picaresche avventure attraverso tutta l'Europa, Felix si trova immerso in una trama di strani delitti.

Liberamente tratto dal web